• UNIALEPH
    ASSOCIATI ANCHE TU!

    Se condividi i valori, i principi e gli scopi di Unialeph, diventa Socio, sostieni e diffondi la trasformazione interiore e del mondo esterno

    • Fai la domanda associativa!
    • Privacy termini di utilizzo e liberatorie
    FAI UNA DONAZIONE
    LE FONDAMENTA
    • Perché Unialeph
    • I testi fondativi
    • Attuare la Costituzione ed Unialeph
    • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph
    CHI SIAMO

    I Fondatori, lo Staff, i Formatori, gli Assistenti, i Collaboratori esterni. Scopri il Team Unialeph

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    BACHECA SOCI
    STATUTO
    5 X MILLE
    PUBBLICAZIONI

    Per rimanere aggiornato su eventi e novità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Unialeph-megamenu-NEWSLETTER-380
  • FORMAZIONE
    PROSSIMI SEMINARI

    Seminari esperienziali 2022

    Seminari online (sempre aperti)

    • Presentazione Seminari
    • Tutti i seminari
    • Seminari online del lockdown
    • Le interviste di Mauro Scardovelli: dialoghi per capire la Costituzione
    STATI GENERALI
    AREE TEMATICHE
    • Crescita umana e spirituale
    • Pratiche di consapevolezza
    • Cura del corpo e dell’interiorità
    • Comprendere l’economia
    • Formazione per Attuare la Costituzione
    • Mappe tematiche
    • Il Blog
    AREA CORSISTI
    • Formazione on-line
    ARCHIVIO
    I PODCAST DI RADIO ALEPH
  • PUBBLICAZIONI
  • TRASPARENZA
    • CNUPI
    • Bacheca soci
    • Statuto
    • Bilanci
    • 5 x MILLE
  • Contatti
  • FAQs
  • Carrello
    • Cart

      0
ALEPH UMANISTICA
[+39] 347 6536988
RegistratiLogin
UNIALEPH
  • UNIALEPH
    ASSOCIATI ANCHE TU!

    Se condividi i valori, i principi e gli scopi di Unialeph, diventa Socio, sostieni e diffondi la trasformazione interiore e del mondo esterno

    • Fai la domanda associativa!
    • Privacy termini di utilizzo e liberatorie
    FAI UNA DONAZIONE
    LE FONDAMENTA
    • Perché Unialeph
    • I testi fondativi
    • Attuare la Costituzione ed Unialeph
    • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph
    CHI SIAMO

    I Fondatori, lo Staff, i Formatori, gli Assistenti, i Collaboratori esterni. Scopri il Team Unialeph

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    BACHECA SOCI
    STATUTO
    5 X MILLE
    PUBBLICAZIONI

    Per rimanere aggiornato su eventi e novità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Unialeph-megamenu-NEWSLETTER-380
  • FORMAZIONE
    PROSSIMI SEMINARI

    Seminari esperienziali 2022

    Seminari online (sempre aperti)

    • Presentazione Seminari
    • Tutti i seminari
    • Seminari online del lockdown
    • Le interviste di Mauro Scardovelli: dialoghi per capire la Costituzione
    STATI GENERALI
    AREE TEMATICHE
    • Crescita umana e spirituale
    • Pratiche di consapevolezza
    • Cura del corpo e dell’interiorità
    • Comprendere l’economia
    • Formazione per Attuare la Costituzione
    • Mappe tematiche
    • Il Blog
    AREA CORSISTI
    • Formazione on-line
    ARCHIVIO
    I PODCAST DI RADIO ALEPH
  • PUBBLICAZIONI
  • TRASPARENZA
    • CNUPI
    • Bacheca soci
    • Statuto
    • Bilanci
    • 5 x MILLE
  • Contatti
  • FAQs
  • Carrello
    • Cart

      0

FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE

  • Home
  • Blog
  • FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE
  • Economia costituzionale | Il rapporto tra Stato e mercato, sovranità monetaria, moneta fisiologica e moneta patologica

Economia costituzionale | Il rapporto tra Stato e mercato, sovranità monetaria, moneta fisiologica e moneta patologica

  • Posted by Staff Redazione
  • Categorie FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE
  • Date 2 Gennaio 2020

1. La Costituzione come antidoto all’avidità e agli inquinanti della mente

Si potrebbe dire che, in un certo senso, il capitalismo corrisponde alla schiavitù del lavoro, da una parte, e alla distruzione dell’ambiente, dall’altra. È, in sostanza, lo sfruttamento sia dell’uomo che della natura. Infatti, ciò di cui il capitalismo ha massimamente bisogno è un esercito di disoccupati di riserva, che l’Unione Europea garantisce ogni anno ai Paesi membri, stabilendo qual è il tasso di disoccupazione obbligatorio, sotto il quale non devono scendere.
La radice psicologica interiore del capitalismo è l’avidità.

L’avidità nasce quando si rompe il rapporto di risonanza con gli altri e con l’ambiente. A causa di questa rottura, si provoca una carenza di affetto e di amore, carenza che viene compensata con la ricerca del potere-dominio. Quest’ultima ricerca è una deviazione dal processo di pieno sviluppo della persona umana, obbligo giuridico sancito dall’articolo 3 della Costituzione. Il pieno sviluppo porta infatti alla piena risonanza della persona con l’ambiente e con le altre persone. Allora potremmo dire, in termini molto semplici, che alla radice del capitalismo c’è l’ostilità, la guerra di tutti contro tutti. Le conseguenze comportamentali dell’ostilità sono evidentissime. Chi è ostile nei nostri confronti di solito è di cattivo umore, ci tratta male ed è antipatico (v. video del 1 dicembre 2019 “Un modello semplicissimo per il cambiamento personale” https://www.unialeph.it/un-modello-semplicissimo-per-il-cambiamento-personale/).
La Costituzione italiana è l’antitesi di questo modello, radicandosi sull’amicizia, sulla comunità, sulla fratellanza, quindi sulla cooperazione fra gli esseri umani.

2. Lo Stato deve alterare il mercato

I Trattati europei parlano esplicitamente di economia sociale di mercato fortemente competitiva. Quindi non soltanto competitiva: fortemente competitiva! La competizione è, ovviamente, l’esatto opposto della cooperazione. Per competere infatti, io dovrò farti lo sgambetto, dovrò riuscire, in qualche modo, a superarti. Quindi l’economia sociale di mercato fortemente competitiva è un’economia dove tutti sono contro tutti.
La spinta individualista di ciascuno deve essere contenuta e bilanciata da organismi di carattere pubblicistico.

Questo è esattamente ciò che hanno pensato i Padri costituenti, che all’articolo 41 della Costituzione hanno previsto la libertà dell’iniziativa economica privata, purché non in contrasto con l’utilità sociale. La nostra Costituzione prevede quindi uno Stato che disciplina, coordina e controlla l’economia, in tutti i suoi settori. Ovviamente, più un settore è di rilevanza strategica e di interesse collettivo, più la presenza dello Stato è doverosa, fino al punto di valutare posizioni di controllo pubblico totale, come previsto dall’articolo 43. Energia, trasporti, sanità, ricerca: in questi settori l’interesse del profitto è, in maniera quasi automatica, in contrasto con l’utilità sociale.
L’Unione Europea, contrariamente alla nostra Carta fondamentale, rifiuta la regia dello Stato nel disciplinare l’economia, la vieta espressamente. Gli interventi dello Stato in economia, i cd. aiuti di Stato, sono infatti banditi dalle prescrizioni contenute all’interno dei Trattati. Il funzionamento del libero mercato, dunque, non può essere distorto in alcun modo.

3. Il concetto di sovranità monetaria in Keynes

“Per costruire un ponte è indispensabile avere abbastanza mattoni e abbastanza cemento. I soldi che servono per pagare le materie e il lavoro salariato sono l’unica cosa che non può mai mancare. I primi bisogna procurarseli fisicamente, e possono ipoteticamente terminare. I secondi invece no, dal momento che si può sempre ordinare alla Banca Centrale di stampare tutti i biglietti che servono all’occorrenza”

J. M. Keynes – Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta

4. Emissione monetaria e controllo dell’inflazione

L’articolo 47 della Costituzione dice che la Repubblica disciplina, coordina e controlla il credito. Quindi l’emissione monetaria è una prerogativa della Repubblica. Il problema è che con il liberismo si sono creati grandi accentramenti di capitale, e il nemico giurato di chi possiede grandi capitali è l’inflazione. I capitalisti non vogliono che lo Stato aumenti il benessere dei cittadini attraverso la spesa pubblica, poiché questo metterebbe i loro capitali a rischio di erosione.
La realtà è che il pericolo che si verifichi un’eccessiva inflazione è molto lontano.

Potrebbe verificarsi solo nel caso in cui ci sia piena occupazione e tutti i consociati decidessero o di non lavorare perché non ne hanno bisogno, oppure di lavorare ma solo per cifre spropositate. Il compito dello Stato è dunque quello di controllare i flussi di spesa attraverso l’imposizione fiscale, la tassazione, e togliere dalla circolazione la moneta eventualmente in eccesso.

5. La classe dominante e il ricatto ai popoli

Oggi viviamo nella patologia economica: anziché usare la moneta nel modo corretto, quello indicato da Keynes, i potentati economici che, nel corso degli anni, hanno accumulato enormi ricchezze, la utilizzano come strumento di dominio sui popoli. In conseguenza di ciò, oggi le persone hanno perso ogni speranza. Una società basata sulla fisiologia dell’economia e della moneta risulta, per la maggior parte delle persone, inimmaginabile. Chi ha accumulato grandi ricchezze ha corrotto la politica. Oggi i politici che governano il nostro paese sono, a parte qualche eccezione, corrotti, collusi o fortemente ignoranti.

Il popolo italiano, non diversamente dagli altri popoli del mondo, ha bisogno di risvegliarsi per poter dire basta a questa follia.
Il problema è che oggi il popolo è istruito a pensare che uscire dal sistema patologico-indotto per entrare in un sistema fisiologico, che porti la prosperità a tutti, non sia possibile: i poteri forti reagirebbero in maniera violenta e sarebbero guai seri. In realtà, avendo l’Italia una Costituzione considerata la più democratica al mondo, avendo la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, modellata proprio sulla Costituzione italiana, dal punto di vista giuridico noi abbiamo tutte le possibilità di liberarci dall’oppressione che ci imprigiona senza particolari problemi. È sicuro che il sistema proverà ad attaccare, ma non avrà successo nella misura in cui il Popolo sarà unito e compatto.

6. J. Rifkin e N. Klein per un nuovo Green New Deal

7. Greta Thunberg e la visione strategica dell’ambiente

Il “fenomeno Greta” è autentico o pilotato dai poteri forti?

Tag:Marco Mori

  • Share:
author avatar
Staff Redazione

Post precedente

E liberaci dal giudizio
2 Gennaio 2020

Post successivo

La verità sulla crisi di oggi: il senso di colpa come strumento nelle mani dei potenti
25 Gennaio 2020
Unialeph

RSS Radio Aleph

  • I doppi legami della situazione in cui ci troviamo
  • L’autorità esprime la volontà del Tutto
  • La vera trasformazione è uscire dal giudizio
  • Conversazioni del mattino | Sovranità monetaria e sovranità emotiva

ALEPH UMANISTICA

Via Castagneto Seià 23 E/1

16032 Camogli [GE]

C.F. 90041860108

UNIaleph

Recapiti

[+39] 347 6536988

segreteria@unialeph.it

SOLO MAIL BREVI! MAX 10 RIGHE

Le fondamenta

  • Perché Unialeph
  • I testi fondativi
  • Attuare la Costituzione ed Unialeph
  • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph

Trasparenza

  • CNUPI
  • Bacheca soci
  • Statuto
  • Bilanci
  • 5 x MILLE

© UniAleph | Libera Università popolare per attuare la costituzione - by Webriver

  • Sintesi e liberatorie
  • Policy
  • Cookies Policy

UNIALEPH Libera università popolare per attuare la Costituzione

Un cammino difficile, capace di aprire la mente a orizzonti inattesi

Scopri i corsi e Seminari

Accedi con il tuo account

Hai perso la tua password?

Non sei ancora iscritto? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei già iscritto? Accedi ora


Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione, ne accetti l'utilizzo?


IMPOSTAZIONE COOKIE ACCETTO

Se desideri saperne di più clicca suAPPROFONDISCI

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel Sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza. Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo Browser qui.
Google Maps
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Incorporamenti video
YouTube, Vimeo e altri fornitori di servizi analoghi, con i loro sistemi di incorporamento video raccolgono delle informazioni durante la visualizzazione dei video per statistiche globali legate a come il visitatore utilizza i video su diversi siti internet. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Salva e accetta