• UNIALEPH
    ASSOCIATI ANCHE TU!

    Se condividi i valori, i principi e gli scopi di Unialeph, diventa Socio, sostieni e diffondi la trasformazione interiore e del mondo esterno

    • Fai la domanda associativa!
    • Privacy termini di utilizzo e liberatorie
    FAI UNA DONAZIONE
    LE FONDAMENTA
    • Perché Unialeph
    • I testi fondativi
    • Attuare la Costituzione ed Unialeph
    • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph
    CHI SIAMO

    I Fondatori, lo Staff, i Formatori, gli Assistenti, i Collaboratori esterni. Scopri il Team Unialeph

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    BACHECA SOCI
    STATUTO
    5 X MILLE
    PUBBLICAZIONI

    Per rimanere aggiornato su eventi e novità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Unialeph-megamenu-NEWSLETTER-380
  • FORMAZIONE
    PROSSIMI SEMINARI

    Seminari esperienziali 2022

    Seminari online (sempre aperti)

    • Presentazione Seminari 2021
    • Tutti i seminari
    • Seminari online del lockdown
    • Le interviste di Mauro Scardovelli: dialoghi per capire la Costituzione
    STATI GENERALI
    AREE TEMATICHE
    • Crescita umana e spirituale
    • Pratiche di consapevolezza
    • Cura del corpo e dell’interiorità
    • Comprendere l’economia
    • Formazione per Attuare la Costituzione
    • Mappe tematiche
    • Il Blog
    AREA CORSISTI
    • Formazione on-line
    ARCHIVIO
    I PODCAST DI RADIO ALEPH
  • PUBBLICAZIONI
  • TRASPARENZA
    • CNUPI
    • Bacheca soci
    • Statuto
    • Bilanci
    • 5 x MILLE
  • Contatti
  • FAQs
  • Carrello
    • Cart

      0
ALEPH UMANISTICA
[+39] 347 6536988
RegistratiLogin
UNIALEPH
  • UNIALEPH
    ASSOCIATI ANCHE TU!

    Se condividi i valori, i principi e gli scopi di Unialeph, diventa Socio, sostieni e diffondi la trasformazione interiore e del mondo esterno

    • Fai la domanda associativa!
    • Privacy termini di utilizzo e liberatorie
    FAI UNA DONAZIONE
    LE FONDAMENTA
    • Perché Unialeph
    • I testi fondativi
    • Attuare la Costituzione ed Unialeph
    • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph
    CHI SIAMO

    I Fondatori, lo Staff, i Formatori, gli Assistenti, i Collaboratori esterni. Scopri il Team Unialeph

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    BACHECA SOCI
    STATUTO
    5 X MILLE
    PUBBLICAZIONI

    Per rimanere aggiornato su eventi e novità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Unialeph-megamenu-NEWSLETTER-380
  • FORMAZIONE
    PROSSIMI SEMINARI

    Seminari esperienziali 2022

    Seminari online (sempre aperti)

    • Presentazione Seminari 2021
    • Tutti i seminari
    • Seminari online del lockdown
    • Le interviste di Mauro Scardovelli: dialoghi per capire la Costituzione
    STATI GENERALI
    AREE TEMATICHE
    • Crescita umana e spirituale
    • Pratiche di consapevolezza
    • Cura del corpo e dell’interiorità
    • Comprendere l’economia
    • Formazione per Attuare la Costituzione
    • Mappe tematiche
    • Il Blog
    AREA CORSISTI
    • Formazione on-line
    ARCHIVIO
    I PODCAST DI RADIO ALEPH
  • PUBBLICAZIONI
  • TRASPARENZA
    • CNUPI
    • Bacheca soci
    • Statuto
    • Bilanci
    • 5 x MILLE
  • Contatti
  • FAQs
  • Carrello
    • Cart

      0

FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE

  • Home
  • Blog
  • FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE
  • La verità sulla crisi di oggi: il senso di colpa come strumento nelle mani dei potenti

La verità sulla crisi di oggi: il senso di colpa come strumento nelle mani dei potenti

  • Posted by Staff Redazione
  • Categorie FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE
  • Date 25 Gennaio 2020

1. La formazione personale al primo posto

In questo primo video, Mauro aggiorna Marco sulle ultime novità di UniAleph.
In primo luogo è stato lanciato il progetto dei montaggi dialettici: video in cui diversi intellettuali si passano la palla su un argomento comune, dando l’effetto di un forte messaggio corale. L’obiettivo è quello di raggiungere un milione di visualizzazioni, anche con l’aiuto di Byoblu e Claudio Messora.
La seconda novità è che Mauro sta scrivendo un libro che verrà pubblicato da Rizzoli-Mondadori.

Anche in questo caso l’obiettivo è quello di raggiungere il milione di copie.
Nella seconda parte del video, Mauro e Marco compiono in dialogo una serie di riflessioni sulla Costituzione Economica: quella parte della nostra Carta fondamentale che imposta l’assetto economico della Repubblica, sulla base del pensiero economico di Keynes. Ancora una volta l’attenzione è portata al fondamentale tema del Think Tank di intellettuali, che – dice Mauro – potrà riunirsi anche telematicamente per facilitare gli incontri.
Poi Mauro racconta della sua recente telefonata con Giuseppe Sottile, unico dirigente di Vox con cui non era ancora entrato in contatto diretto. Anche Giuseppe, come già Marco Pipino e il Presidente Francesco Toscano, ha confermato il suo pieno accordo a mettere la formazione personale al primo posto. La dirigenza di Vox è coesa. Possiamo dar vita concreta alla nostra collaborazione, a partire dai prossimi seminari UniAleph.

Tutti coloro che sono interessati ad attuare la Costituzione nel nostro Paese sono caldamente invitati a frequentare i seminari UniAleph. Di seguito potete trovare il link con il calendario 2020 e il modulo di iscrizione

LE DATE DEI SEMINARI 2020

2. La moneta fisiologica

Marco, dopo aver confermato l’importanza che gli intellettuali rimasti onesti si uniscano per dare al Popolo un messaggio comune, spiega quale in realtà sia la vera natura della moneta. La moneta non esiste, è un’invenzione umana. È un facilitatore di scambi di beni e servizi. Uno Stato costituzionale, che ha la sovranità monetaria, ha il compito di vigilare affinché la quantità di moneta in circolazione sia proporzionata ai beni e servizi prodotti e scambiati su suo territorio. Quindi nel lungo periodo lo Stato deve tendere al deficit:

deve cioè, all’aumentare dei beni e servizi scambiati sul suo territorio, aumentare proporzionalmente la base monetaria circolante, attraverso un aumento della spesa pubblica e una diminuzione della tassazione. Se così non fosse, al crescere dell’economia ci ritroveremmo con troppa poca moneta nel sistema, ciò che si chiama deflazione. Questa è esattamente la situazione in cui ci troviamo oggi.
Ma chi ha interesse a rimanere, e ad aumentare, la deflazione? Solo chi possiede un grande capitale. In questo modo è sicuro che il suo potere economico aumenterà esponenzialmente.
Da qui la necessità di uno stato protagonista in economia, come prevede la Costituzione. Uno Stato che ha il potere di imperio sul suo territorio, è letteralmente sovrano, cioè fa il bello e il cattivo tempo sul territorio.
Non esiste potere economico che possa controllare il potere di carattere pubblicistico, non c’è nessuna possibilità di farlo. Il potere economico può controllare il potere pubblico solo se lo Stato ha rinunciato a usare la sua sovranità. Allora, a quel punto, si è retrocesso a livello di qualsiasi privato, e si trova a competere con gli altri privati. Ma, col pareggio di bilancio, inserito fraudolentemente nella Costituzione con una legge costituzionale nulla, lo Stato non riesce neppure a competere con gli altri privati. Perché? Perché un privato, a differenza dello Stato, può sempre chiedere un finanziamento per un periodo, fare deficit, investire e poi guadagnare. Lo Stato non lo può più fare. Si è retrocesso ad un ruolo addirittura inferiore ed in questo contesto lo Stato prende ordini dal potere privato.
Quindi ad oggi la Costituzione è completamente disattivata, ignorata, travolta. Noi invece dobbiamo rimetterla al centro. Ripartendo dalle cose più semplici, cioè spiegando veramente ai cittadini italiani l’abc che hanno dimenticato, ciò che che dovrebbe essere scontato: che se impieghiamo il 100% della nostra forza lavoro per fare le cose di cui abbiamo bisogno, noi non diventiamo più poveri e non ipotechiamo il futuro, ma diventiamo ovviamente più ricchi. Questo lo scriveva Keynes già negli anni ‘30. A maggior ragione questa logica può essere valida oggi, con il progresso tecnologico che ci consentirebbe di poter fare ancora meno fatica di allora. Cioè il tempo che ciascuno di noi deve dedicare al suo lavoro, ad un’attività che serve all’utilità generale, è relativo, perché la tecnologia può sostituirci in gran parte. Per cui potremmo veramente dedicarci ai nostri hobby, allo sport, alla cultura, a quello che ciascuno vuole, a quello che è più adatto alle persone. Invece ci obblighiamo a vivere come un criceto che corre su di una ruota, anche perché chi vive come un criceto non può pensare, chi non può pensare non è di ostacolo ai grandi potentati economici.

3. La psicologia della colpa

Una delle caratteristiche della psicologia di oggi è che le persone hanno imparato a sentirsi colpevoli, a sentirsi causa diretta dei loro insuccessi: sono licenziato? Vuol dire che non merito, è colpa mia, non valgo abbastanza, non sono all’altezza… Questo genera uno stress tremendo. Sappiamo che attacchi di panico e depressione vanno insieme. Gli attacchi di panico oggi riguardano circa il 20% delle persone: il 20% delle persone soffre, di tanto in tanto, di attacchi di panico. Gli attacchi di panico sono psichicamente invalidanti.

Vuol dire che non possiamo fare niente. Da qui, ovviamente, si alimenta la depressione. La depressione è aggressività contro di sé. Quindi anziché sentire che abbiamo ricevuto un torto, crediamo che l’origine del problema sia dentro di noi, quindi ci auto colpevolizziamo.
È chiaro che per per i dominanti questa è una manna. Le persone che si abituano a subire non hanno nessuna reazione. Bisogna quindi aiutarle ad avere una visione chiara della situazione.
Anche Marco conferma quanto sopra detto da Mauro, portando la sua concreta esperienza di avvocato. Marco afferma infatti di aver potuto constatare che le persone si aiutano spiegando loro i temi che vengono trattati usualmente su questi canali. Cioè spiegando loro che la crisi è indotta, che qualcuno deve saltare in un contesto dove lo Stato ogni anno sottrae soldi dall’economia reale. Perché non ce n’è più per tutti. Quindi è ovvio che se uno si arricchisce lo fa solo ed esclusivamente sulle spalle di qualcun altro, perché lo Stato non fa disavanzo, non immette soldi nell’economia, quindi se ho guadagnato 100 c’è qualcuno che ha perso 100 in quell’anno. E’ automatico e matematico dentro un sistema che non fa espansione monetaria: il mio attivo è il passivo di qualcun altro.
Su questo tema non si può scherzare, perché c’è gente che per queste cose rischia di arrivare al suicidio. Molte persone oggi sono depresse, non hanno più voglia di vivere. Occorre spiegare loro come stanno davvero le cose. Nello Stato costituzionale, non potrebbe mai esistere una situazione di tale insicurezza personale: riuscirò a sopravvivere? riuscirò ad arrivare alla fine del mese? a sfamare i miei figli o a mandarli a scuola? Tutto ciò è intollerabile.

Tag:Marco Mori, Vox

  • Share:
author avatar
Staff Redazione

Post precedente

Economia costituzionale | Il rapporto tra Stato e mercato, sovranità monetaria, moneta fisiologica e moneta patologica
25 Gennaio 2020

Post successivo

Montaggi Dialettici | Guzzi, Scardovelli e Ferrini - Verso una Nuova Umanità
2 Febbraio 2020
Unialeph

RSS Radio Aleph

  • I doppi legami della situazione in cui ci troviamo
  • L’autorità esprime la volontà del Tutto
  • La vera trasformazione è uscire dal giudizio
  • Conversazioni del mattino | Sovranità monetaria e sovranità emotiva

ALEPH UMANISTICA

Via Castagneto Seià 23 E/1

16032 Camogli [GE]

C.F. 90041860108

UNIaleph

Recapiti

[+39] 347 6536988

segreteria@unialeph.it

SOLO MAIL BREVI! MAX 10 RIGHE

Le fondamenta

  • Perché Unialeph
  • I testi fondativi
  • Attuare la Costituzione ed Unialeph
  • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph

Trasparenza

  • CNUPI
  • Bacheca soci
  • Statuto
  • Bilanci
  • 5 x MILLE

© UniAleph | Libera Università popolare per attuare la costituzione - by Webriver

  • Sintesi e liberatorie
  • Policy
  • Cookies Policy

UNIALEPH Libera università popolare per attuare la Costituzione

Un cammino difficile, capace di aprire la mente a orizzonti inattesi

Scopri i corsi e Seminari

Accedi con il tuo account

Hai perso la tua password?

Non sei ancora iscritto? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei già iscritto? Accedi ora


Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione, ne accetti l'utilizzo?


IMPOSTAZIONE COOKIE ACCETTO

Se desideri saperne di più clicca suAPPROFONDISCI

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel Sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza. Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo Browser qui.
Google Maps
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Incorporamenti video
YouTube, Vimeo e altri fornitori di servizi analoghi, con i loro sistemi di incorporamento video raccolgono delle informazioni durante la visualizzazione dei video per statistiche globali legate a come il visitatore utilizza i video su diversi siti internet. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Salva e accetta