Un io è sempre come un sole, ardente, radiante e attraente. Può essere un sole bianco, un io-anima, perché benedice, oppure un sole nero, un io-ego, perché maledice.
Noi non nasciamo con il nostro potenziale d’amore già realizzato. Di solito ce lo dobbiamo conquistare passando attraverso una sofferenza inevitabile o naturale che, con il Buddhismo, possiamo definire necessaria. …
A questo punto mi è apparsa l’immagine traslucida della mia Musa, fatta di luce che rifletteva luce.
Le fabbriche non si edificano da sole. Per crescere in modo sano, ogni giorno dobbiamo costruire i mattoni che servono per assemblarle.
Secondo Raimon Pannikar, due forze guidano il mondo: il potere e l’amore. Il potere è la forza diabolica, involutiva, disgregativa, che distrugge la vita. L’amore è la forza divina, evolutiva, …
Relazioni infelici: logica infantile della reattività.Relazioni felici: logica adulta della responsabilità Negli articoli pubblicati da Mauro Scardovelli nelle ultime quattro settimane, emerge con chiarezza un messaggio centrale: la qualità delle …
La forza e la salute del nostro io si fondano sulla storia che raccontiamo a noi stessi, una storia fatta di amori e di non amori, di amicizie e di …
… un serbatoio di relazioni felici. Approfondiamo ora il tema dell’Io come centro di relazioni. Il nostro io non è un centro a sé stante, ma è un centro di …
Questo Post è il quarto di una serie che ha ruotato attorno a un tema centrale: la trasformazione dell’individuo e della società attraverso relazioni fondate sull’amore, la generosità e l’evoluzione …
Ovvero l’integrazione tra femminile e maschile. La donna, psichicamente e spiritualmente sana, ha primariamente un’anima femminile. Accanto ad essa, ha anche un’anima maschile latente, meno sviluppata. Lo stesso vale per …
La “Coppia Aleph” e la funzione paterna e materna.Come l’uomo può imparare l’amorevole gentilezza. Il titolo “raggiungibile, e mai raggiunta”, richiede una spiegazione.
e vera Scienza, radicata nella visione spirituale Tirando le somme delle cose dette fin qui, possiamo dire che il pensiero sotteso alla società attuale è un Pensiero Problema. Pensiero che …
C’è una frase di Gandhi, non tra le più conosciute, che dice:“La verità è la conoscenza che si radica in una comunità e nelle relazioni vitali che la innervano”.
compresi attraverso la fede e l’esperienza personale. I cinque articoli presentati nelle settimane precedenti unitamente a quello di oggi che costituisce la tappa conclusiva di un breve percorso, analizzano il …
Con questo articolo, giungiamo al quinto appuntamento di sei dedicati a “L’essenza degli ‘insegnamenti di Gesù’, compresa attraverso la fede e l’esperienza personale“. Un percorso introspettivo tra fede e amore …
Non entrerete nel regno dei cieli se non diventate come bambini. A prima vista, tutto ciò può risultare incomprensibile, perché la nostra mente è abitata da pensieri totalmente contrari alla …
Gesù è venuto insegnarci la via della felicità.La via della felicità è l’amore: totale, assoluto, incondizionato.Verso se stessi e verso gli altri: – amate il vostro prossimo come voi stessi …
Ciò che guida la nostra vitaè la RELAZIONE ATTUALE tra genitori e bambini.
Economia monetaria ed economia dell’amorefunzionano in modo opposto.
Poiché donare se stessi è la pratica che genera più gioia nella maggioranza degli esseri umani, credo fermamente che la cooperazione sinergica tra persone libere e consapevoli sia generatrice di …
I sentimenti sono le emozioni di cui diventiamo coscienti. I sentimenti, come voce dell’Anima, per essere percepiti, hanno bisogno di spazio a tempo, quiete e silenzio.
Amare e giudicare sono due attività incompatibili. Finché giudichiamo, non conosciamo dall’Anima. Se non conosciamo dall’Anima, non possiamo amare.
Approfondiamo il tema della volontà di Dio. Più sopra ho scritto (nel caso specifico, nel precedente articolo) ho scritto che oggi mi sento libero perché ho deciso, in modo irrevocabile, …