
Amore e denaro: due economie opposte
- Posted by Mauro Scardovelli
- Categorie Amore, IL BLOG
- Date 9 Novembre 2024
Economia monetaria ed economia dell’amore
funzionano in modo opposto.
Nell’economia monetaria,
più si è tirchi,
meno si dà e più si prende,
più ci si arricchisce.
Banchieri ed usurai lo sanno molto bene.
Al contrario, nell’economia dell’amore,
più si è generosi, più si ama,
più si diventa ricchi d’amore.
L’amore ardente e radiante, è come sole.
Più il sole diventa grande e luminoso,
più irradia e dona luce intorno a sé,
più luce calore c’è al suo interno.
Nell’economia dell’amore,
più si dà, più si ha.
Nell’economia monetaria,
meno si dà, più si ha.
Giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph.
Dal 2006 si occupa a tempo pieno di formazione, incontri terapeutici, supervisione, ricerca.
Ti potrebbero interessare

Stiamo dando il massimo? Il ruolo degli intellettuali
30 Agosto 2025

Rinascere nelle Comunità
22 Agosto 2025

L’individualismo è una malattia
2 Agosto 2025