• UNIALEPH
    ASSOCIATI ANCHE TU!

    Se condividi i valori, i principi e gli scopi di Unialeph, diventa Socio, sostieni e diffondi la trasformazione interiore e del mondo esterno

    • Fai la domanda associativa!
    • Privacy termini di utilizzo e liberatorie
    FAI UNA DONAZIONE
    LE FONDAMENTA
    • Perché Unialeph
    • I testi fondativi
    • Attuare la Costituzione ed Unialeph
    • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph
    CHI SIAMO

    I Fondatori, lo Staff, i Formatori, gli Assistenti, i Collaboratori esterni. Scopri il Team Unialeph

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    BACHECA SOCI
    STATUTO
    5 X MILLE
    PUBBLICAZIONI

    Per rimanere aggiornato su eventi e novità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Unialeph-megamenu-NEWSLETTER-380
  • FORMAZIONE
    PROSSIMI SEMINARI

    Seminari esperienziali 2022

    Seminari online (sempre aperti)

    • Presentazione Seminari
    • Tutti i seminari
    • Seminari online del lockdown
    • Le interviste di Mauro Scardovelli: dialoghi per capire la Costituzione
    STATI GENERALI
    AREE TEMATICHE
    • Crescita umana e spirituale
    • Pratiche di consapevolezza
    • Cura del corpo e dell’interiorità
    • Comprendere l’economia
    • Formazione per Attuare la Costituzione
    • Mappe tematiche
    • Il Blog
    AREA CORSISTI
    • Formazione on-line
    ARCHIVIO
    I PODCAST DI RADIO ALEPH
  • PUBBLICAZIONI
  • TRASPARENZA
    • CNUPI
    • Bacheca soci
    • Statuto
    • Bilanci
    • 5 x MILLE
  • Contatti
  • FAQs
  • Carrello
    • Cart

      0
ALEPH UMANISTICA
[+39] 347 6536988
RegistratiLogin
UNIALEPH
  • UNIALEPH
    ASSOCIATI ANCHE TU!

    Se condividi i valori, i principi e gli scopi di Unialeph, diventa Socio, sostieni e diffondi la trasformazione interiore e del mondo esterno

    • Fai la domanda associativa!
    • Privacy termini di utilizzo e liberatorie
    FAI UNA DONAZIONE
    LE FONDAMENTA
    • Perché Unialeph
    • I testi fondativi
    • Attuare la Costituzione ed Unialeph
    • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph
    CHI SIAMO

    I Fondatori, lo Staff, i Formatori, gli Assistenti, i Collaboratori esterni. Scopri il Team Unialeph

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    BACHECA SOCI
    STATUTO
    5 X MILLE
    PUBBLICAZIONI

    Per rimanere aggiornato su eventi e novità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Unialeph-megamenu-NEWSLETTER-380
  • FORMAZIONE
    PROSSIMI SEMINARI

    Seminari esperienziali 2022

    Seminari online (sempre aperti)

    • Presentazione Seminari
    • Tutti i seminari
    • Seminari online del lockdown
    • Le interviste di Mauro Scardovelli: dialoghi per capire la Costituzione
    STATI GENERALI
    AREE TEMATICHE
    • Crescita umana e spirituale
    • Pratiche di consapevolezza
    • Cura del corpo e dell’interiorità
    • Comprendere l’economia
    • Formazione per Attuare la Costituzione
    • Mappe tematiche
    • Il Blog
    AREA CORSISTI
    • Formazione on-line
    ARCHIVIO
    I PODCAST DI RADIO ALEPH
  • PUBBLICAZIONI
  • TRASPARENZA
    • CNUPI
    • Bacheca soci
    • Statuto
    • Bilanci
    • 5 x MILLE
  • Contatti
  • FAQs
  • Carrello
    • Cart

      0

STATI GENERALI DELLA MEDICINA

  • Home
  • Blog
  • STATI GENERALI
  • Mascherine obbligatorie all’aperto? Non ci sono i presupposti scientifici

Mascherine obbligatorie all’aperto? Non ci sono i presupposti scientifici

  • Posted by Coordinamento SGM
  • Categorie STATI GENERALI, Stati generali della medicina
  • Date 6 Ottobre 2020

Apprendiamo con sconcerto che il prossimo DPCM potrebbe disporre l’obbligo di uso continuativo di mascherine anche all’aperto. La decisione ha subito un’accelerazione in pochi giorni, senza che la situazione epidemiologica nazionale lo giustifichi e senza che sul tema si sia sviluppato un serio dibattito scientifico, basato sulle prove oggi disponibili.
La posizione del Governo italiano (ispirata alle indicazioni OMS) è stata sinora ragionevole: obbligo di protezioni delle vie respiratorie, anche lavabili, in luoghi chiusi accessibili al pubblico compresi i mezzi di trasporto, e comunque quando non si possa garantire il mantenimento della distanza di sicurezza. In proposito l’OMS precisa utilmente “per un periodo consistente”, poiché l’avvicinamento fugace all’aperto di un soggetto anche infetto non configura rischi particolari. [NB: autorità politiche e sanitarie indicano in genere il tempo di ~15’ perché il rischio di trasmissione da “contatto stretto” abbia ragionevoli possibilità di concretizzarsi, e l’app Immuni è impostata per segnalare un rischio di contagio in base a questa tempistica].
Riteniamo che tale posizione andrebbe mantenuta e fatta rispettare, senza forzature, nell’interesse della salute e della credibilità delle istituzioni, oltre al messaggio di non soffermarsi oltre al necessario in luoghi chiusi frequentati e poco ventilati.
Purtroppo l’assenza di dibattito scientifico sul tema ha portato a vivere le mascherine in modo unilaterale come “un piccolo discomfort per ottenere grandi benefici individuali e collettivi”. Invece le prove disponibili mostrano che sono un compromesso anche per la salute, da spingere solo fin dove sia chiaro che i benefici sanitari prevalgono sui danni.
Oltre agli effetti protettivi delle maschere, indiscutibili in condizioni di alto rischio, l’OMS indica 11 potenziali danni o svantaggi delle maschere, ma non segnala quello che può essere il maggiore, a carico di infetti da SARS-CoV-2 non di rado inconsapevoli, perché a-/pre- o pauci-sintomatici (v. https://www.bmj.com/content/bmj/369/bmj.m2003.full.pdf; e. https://repo.epiprev.it/index.php/download/mascherine-chirurgiche-in-comunita-allaperto-prove-di-efficacia-e-sicurezza-inadeguate/ ). Infatti la resistenza all’espirazione di una maschera tenuta a lungo aumenta la ri-inalazione dei propri virus, in un circolo vizioso che aumenta la carica, che può così raggiungere gli alveoli, dove le difese immunitarie innate sono carenti. Lì il virus si può moltiplicare molto e quando, a 10-12 giorni dall’infezione, arrivano gli anticorpi delle difese adattative, trovando grandi quantità di virus scatenano una violenta infiammazione e possono aggravare la Covid-19.
Le revisioni sistematiche hanno finora identificato un solo RCT sull’efficacia delle maschere (soprattutto) all’aperto nel prevenire infezioni respiratorie, in pellegrini Australiani alla Mecca, e il bilancio netto per i gruppi randomizzati a indossarle è stato in tendenza sfavorevole. In attesa prove ulteriori, una corretta applicazione del principio di precauzione dovrebbe sconsigliare di norma l’uso di mascherine all’aperto, salvo per brevi periodi dove sia inevitabile restare a meno di un metro da altri per tempi non trascurabili.
Si chiede dunque di evitare obblighi non supportati da prove scientifiche né da un ragionamento bilanciato, auspicando invece l’apertura di un ampio dibattito che consideri le migliori prove oggi disponibili e programmi le ulteriori ricerche necessarie.
Ciò non mette in discussione l’opportunità di mantenere le distanze fisiche (e l’igiene delle mani), e di non derogare a questa regola chiave per periodi consistenti.
In generale le misure di sanità pubblica, ancor più se vincolanti, andrebbero precedute da ricerche valide (studi randomizzati controllati pragmatici, o studi con disegni assimilabili) indipendenti, che stabiliscano un equilibrato bilancio netto tra benefici attesi e possibili danni.

  • Alberto Donzelli, Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva e Scienza dell’Alimentazione, già Direttore Servizio Educazione Appropriatezza ed EBM ex ASL Milano – Consiglio Direttivo e Comitato Scientifico Fondazione Allineare Sanità e Salute
  • Donato Greco, Medico specialista in Malattie Infettive e Tropicali, Igiene e Medicina Preventiva e Statistica Sanitaria, già Direttore Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità e poi Direttore Generale Prevenzione Sanitaria Ministero Salute
  • Adriano Cattaneo, Medico Epidemiologo, già Ricerca su Servizi Sanitari e Salute Internazionale, Centro Collaboratore OMS per Salute Materno Infantile, Istituto per l’Infanzia, Trieste – membro Gruppo di Coordinamento NoGrazie
  • Fiorella Belpoggi – Direttrice Scientifica –Istituto Ramazzini – Bologna
  • Paola Zambon, Medico specialista in Medicina del Lavoro e in Allergologia, già Direttore Registro Tumori Veneto, ricercatore senior Università Padova, membro del Comitato Scientifico ISDE Italia
  • Antonio Bonaldi, Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva, già Direttore sanitario di Aziende Ospedaliere/Universitarie (Verona, ICP Milano, Monza, Bergamo)
  • Monica Sutti, Medico di Medicina Generale, specialista in Medicina Interna, Presidente della Fondazione Allineare Sanità e Salute

Tag:DPCM, Mascherine, Obbligo

  • Share:
Coordinamento SGM
Coordinamento SGM

Post precedente

Il momento d'oro per volare
6 Ottobre 2020

Post successivo

Vaccini: il Tar annulla Ordinanza del Lazio su obbligo antinfluenzale per over 65 e operatori sanitari
6 Ottobre 2020
Unialeph

RSS Radio Aleph

  • I doppi legami della situazione in cui ci troviamo
  • L’autorità esprime la volontà del Tutto
  • La vera trasformazione è uscire dal giudizio
  • Conversazioni del mattino | Sovranità monetaria e sovranità emotiva

ALEPH UMANISTICA

Via Castagneto Seià 23 E/1

16032 Camogli [GE]

C.F. 90041860108

UNIaleph

Recapiti

[+39] 347 6536988

segreteria@unialeph.it

SOLO MAIL BREVI! MAX 10 RIGHE

Le fondamenta

  • Perché Unialeph
  • I testi fondativi
  • Attuare la Costituzione ed Unialeph
  • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph

Trasparenza

  • CNUPI
  • Bacheca soci
  • Statuto
  • Bilanci
  • 5 x MILLE

© UniAleph | Libera Università popolare per attuare la costituzione - by Webriver

  • Sintesi e liberatorie
  • Policy
  • Cookies Policy

UNIALEPH Libera università popolare per attuare la Costituzione

Un cammino difficile, capace di aprire la mente a orizzonti inattesi

Scopri i corsi e Seminari

Accedi con il tuo account

Hai perso la tua password?

Non sei ancora iscritto? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei già iscritto? Accedi ora


Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione, ne accetti l'utilizzo?


IMPOSTAZIONE COOKIE ACCETTO

Se desideri saperne di più clicca suAPPROFONDISCI

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel Sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza. Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo Browser qui.
Google Maps
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Incorporamenti video
YouTube, Vimeo e altri fornitori di servizi analoghi, con i loro sistemi di incorporamento video raccolgono delle informazioni durante la visualizzazione dei video per statistiche globali legate a come il visitatore utilizza i video su diversi siti internet. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Salva e accetta