• UNIALEPH
    ASSOCIATI ANCHE TU!

    Se condividi i valori, i principi e gli scopi di Unialeph, diventa Socio, sostieni e diffondi la trasformazione interiore e del mondo esterno

    • Fai la domanda associativa!
    • Privacy termini di utilizzo e liberatorie
    FAI UNA DONAZIONE
    LE FONDAMENTA
    • Perché Unialeph
    • I testi fondativi
    • Attuare la Costituzione ed Unialeph
    • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph
    CHI SIAMO

    I Fondatori, lo Staff, i Formatori, gli Assistenti, i Collaboratori esterni. Scopri il Team Unialeph

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    BACHECA SOCI
    STATUTO
    5 X MILLE
    PUBBLICAZIONI

    Per rimanere aggiornato su eventi e novità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Unialeph-megamenu-NEWSLETTER-380
  • FORMAZIONE
    PROSSIMI SEMINARI

    Seminari esperienziali 2022

    Seminari online (sempre aperti)

    • Presentazione Seminari
    • Tutti i seminari
    • Seminari online del lockdown
    • Le interviste di Mauro Scardovelli: dialoghi per capire la Costituzione
    STATI GENERALI
    AREE TEMATICHE
    • Crescita umana e spirituale
    • Pratiche di consapevolezza
    • Cura del corpo e dell’interiorità
    • Comprendere l’economia
    • Formazione per Attuare la Costituzione
    • Mappe tematiche
    • Il Blog
    AREA CORSISTI
    • Formazione on-line
    ARCHIVIO
    I PODCAST DI RADIO ALEPH
  • PUBBLICAZIONI
  • TRASPARENZA
    • CNUPI
    • Bacheca soci
    • Statuto
    • Bilanci
    • 5 x MILLE
  • Contatti
  • FAQs
  • Carrello
    • Cart

      0
ALEPH UMANISTICA
[+39] 347 6536988
RegistratiLogin
UNIALEPH
  • UNIALEPH
    ASSOCIATI ANCHE TU!

    Se condividi i valori, i principi e gli scopi di Unialeph, diventa Socio, sostieni e diffondi la trasformazione interiore e del mondo esterno

    • Fai la domanda associativa!
    • Privacy termini di utilizzo e liberatorie
    FAI UNA DONAZIONE
    LE FONDAMENTA
    • Perché Unialeph
    • I testi fondativi
    • Attuare la Costituzione ed Unialeph
    • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph
    CHI SIAMO

    I Fondatori, lo Staff, i Formatori, gli Assistenti, i Collaboratori esterni. Scopri il Team Unialeph

    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
    BACHECA SOCI
    STATUTO
    5 X MILLE
    PUBBLICAZIONI

    Per rimanere aggiornato su eventi e novità ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

    Unialeph-megamenu-NEWSLETTER-380
  • FORMAZIONE
    PROSSIMI SEMINARI

    Seminari esperienziali 2022

    Seminari online (sempre aperti)

    • Presentazione Seminari
    • Tutti i seminari
    • Seminari online del lockdown
    • Le interviste di Mauro Scardovelli: dialoghi per capire la Costituzione
    STATI GENERALI
    AREE TEMATICHE
    • Crescita umana e spirituale
    • Pratiche di consapevolezza
    • Cura del corpo e dell’interiorità
    • Comprendere l’economia
    • Formazione per Attuare la Costituzione
    • Mappe tematiche
    • Il Blog
    AREA CORSISTI
    • Formazione on-line
    ARCHIVIO
    I PODCAST DI RADIO ALEPH
  • PUBBLICAZIONI
  • TRASPARENZA
    • CNUPI
    • Bacheca soci
    • Statuto
    • Bilanci
    • 5 x MILLE
  • Contatti
  • FAQs
  • Carrello
    • Cart

      0

FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE

  • Home
  • Blog
  • FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE
  • Lezioni di politica | Come affrontare il tema dell’immigrazione (e altri temi importanti)

Lezioni di politica | Come affrontare il tema dell’immigrazione (e altri temi importanti)

  • Posted by Staff Redazione
  • Categorie FORMAZIONE PER ATTUARE LA COSTITUZIONE
  • Date 20 Dicembre 2019

Mauro Scardovelli e Marco Mori si confrontano su alcuni fra i più importanti temi dell’attualità, sulle ultime novità e sui possibili progetti futuri.

1. Novità di UniAleph – Sardine – MES

Ci sono alcune buone notizie!
Recentemente Mauro è stato invitato a Montecitorio il 17 febbraio per il progetto “Parole Guerriere”, progetto iniziato due anni fa con Marco Guzzi. L’organizzatore dell’evento apprezza moltissimo Vox, e quest’anno vuole chiamare come interlocutori alcuni partiti extraparlamentari. Questa può essere un’importante occasione per far sentire molto chiaramente la voce di Vox Italia e presentare i progetti futuri. Come consulente per il progetto, Mauro farà inoltre presente alcune cose importanti, come ad esempio che non è affatto il caso di chiamare le Sardine…
Marco Mori spiega perché il suddetto movimento sta avendo così tanto successo e visibilità sui media mainstream.

2. Impatto negativo delle Sardine

Completando il discorso aperto nel video precedente, Marco descrive le motivazioni per le quali il manifesto delle Sardine è davvero preoccupante.

3. Liberiamo l’Italia – Cosa succede all’interno di Vox?

Mauro è stato invitato da Moreno Pasquinelli, dirigente del movimento Liberiamo l’Italia, a partecipare alla loro riunione di Roma il 20 dicembre. Anche Liberiamo l’Italia segue e apprezza il lavoro che UniAleph e Vox Italia stanno portando avanti in questo periodo. Tuttavia alcuni sono preoccupati dai recenti movimenti accaduti all’interno del partito. In particolare le dimissioni di Francesco Amodeo e di Cosimo Massaro.
La questione è molto semplice: Vox Italia è un partito con obiettivi ben precisi. Non sono ammesse posizioni ambigue o intermedie: o stai da una parte o stai dall’altra.

4. L’importanza dei video divulgativi

Francesco Toscano, Presidente di Vox Italia, ha scritto un libro dal titolo “Dittatura finanziaria”. Dalle sue parole si capisce che conosce molto bene l’origine dell’Unione Europea, il neoliberismo, i rapporti tra l’austerity, il liberismo e il nazismo. Il punto che si vuole mettere a fuoco è che oggi non sarà mai un libro a cambiare l’opinione delle persone. Ci vogliono dei video fatti molto bene, in un linguaggio comprensibile a livello popolare. Inoltre non possiamo illuderci che le nostre idee siano accettate da tutti. Chi ha aderito al modello neoliberista, e ne è fermamente convinto, per il momento non cambierà di certo idea. Possiamo però rivolgerci a coloro che sono confuse, alla ricerca di una linea guida.

5. Marco Guzzi e Marco Ferrini come sponsor di Vox Italia

La norma più innovativa della Costituzione italiana è l’articolo 3, dove si parla del pieno sviluppo della persona umana. Cosa significa questa espressione? Significa il passaggio dall’Io hobbesiano-cartesiano egoista e antisociale, all’Io socievole, comunitario: l’Io delle grandi Tradizioni sapienziali. Ciò significa che, secondo i Padri Costituenti, per realizzare una Democrazia occorre in primo luogo che le persone cambino dentro.
Per questo motivo UniAleph ha pensato che sponsor di Vox potessero essere – oltre a Diego Fusaro, eccellente filosofo, e lo stesso Mauro Scardovelli– Marco Guzzi e Marco Ferrini, esponenti di levatura eccelsa nell’ambito del lavoro personale e spirituale.

6. Il punto più alto dell’evoluzione italiana

La Costituzione repubblicana, quella primigenia del 1948, è senza alcun dubbio il punto più alto dell’evoluzione sociale della storia umana. È il risultato di un lavoro compiuto dopo un periodo di enorme sofferenza, e rappresenta un punto di equilibrio tra valori contrapposti. Al centro mette la dignità dell’essere umano, riconoscendone quei diritti naturali che sono antecedenti alla Costituzione ed esistenti da sempre. L’eguaglianza riconosciuta ai cittadini dall’articolo 3 non è solo formale, ma anche sostanziale: il compito principale della Repubblica è di rimuovere quegli ostacoli che impediscono effettivamente l’applicazione del principio di eguaglianza.

E questo può essere realizzato soltanto attraverso l’applicazione dei principi contenuti nella cosiddetta Costituzione economica (articoli 35-47), la quale fissa i punti dai quali non si può prescindere, pena la ricaduta nel sistema economico che portò ai due conflitti mondiali.

7. Il compito di Vox

Molto spesso sulla rete, e talvolta anche su canali come Byoblu, capita di imbattersi in video divulgativi che però non sono effettivamente rivolti al Popolo, cioè non sono comprensibili da qualsiasi cittadino italiano. Questi video, per essere compresi, richiedono già una notevole competenza e preparazione. Uno dei compiti di Vox Italia, che fa parte del Progetto di formazione, è quello di selezionare i migliori tra questi video e tradurli in un linguaggio accessibile a tutti facendo delle sintesi.

8. Visione olistica vs Idiotismo specialistico

La visione dello Yoga indicata da Marco Ferrini nel suo libro “Divinità, Umanità e Natura”, è una visione olistica vera. Olismo significa analizzare ogni problema da molti punti di vista, tenendo in considerazione la presenza di molte variabili e la loro interrelazione e interdipendenza reciproche. Il contrario è la visione neoliberista, che analizza i problemi da un punto di vista ristretto e micro disciplinare. Questo porta ad una mostruosa frammentazione del sapere dove ognuno è molto competente, ma in un settore piccolissimo della realtà. La frammentazione del sapere non è altro che l’espressione, nell’ambito della conoscenza, di una patologia mentale che si chiama ossessività.

L’ossessivo fa proprio questo: si concentra su un dettaglio e vuole trovarne l’imperfezione impiegando tutto il suo tempo e perdendo la visione d’insieme. Questo modo di procedere si definisce anche idiotismo specialistico.

9. Bhagavad Gita, Sutra e Costituzione – i Lavori Preparatori

La Bhagavad Gita, Testo Sacro dell’induismo, è composta da sutra, cioè piccoli frammenti. Sutra, letteralmente, significa “filo”, “corda”, anche se viene solitamente tradotto con “aforisma”. Quest’ultimo vocabolo tuttavia, esprime solo in parte il significato di sutra. Un aforisma, infatti, vive di per sé, con una sua autonomia e una sua logica completa. Un sutra, estrapolato dal suo contesto, è invece facilmente travisabile, in quanto vive collegato a quel che precede e a quel che lo segue.

Allo stesso modo, se noi prendiamo un qualunque punto della Costituzione, per poterlo capire dobbiamo aver letto e compreso molto bene quello che viene prima e quello che viene dopo. Per poter comprendere appieno la nostra Costituzione abbiamo bisogno di Maestri, di veri esperti i quali conoscano in profondità non solo la lettera della Costituzione stessa, ma anche lo spirito dei Padri costituenti che emerge dai Lavori Preparatori.

10. Come affrontare il tema dell’immigrazione

Il tema dell’immigrazione è molto delicato da un punto di vista politico. Questo perché è molto facile cadere nei tranelli che gli interlocutori in cattiva fede, fautori del pensiero neoliberista, possono tenderti. Il concetto che questi ultimi vogliono far passare è quello per cui qualsiasi sovranista sia anche razzista.
Dobbiamo chiederci: qual è il vero scopo dell’immigrazione di massa a cui assistiamo ormai da diversi anni? È quello di far arrivare in Europa masse di disperati disposti a lavorare in condizioni disumane e con stipendi molto bassi, da mettere in competizione con i disoccupati interni in modo da abbassare i salari.

Nessun discorso serio sull’immigrazione può essere affrontato se non si mette in discussione l’emancipazione dell’Africa e cioè la liberazione dell’Africa dal giogo dello sfruttamento delle multinazionali. Inoltre, bisogna rilevare come l’integrazione dei migranti non è compatibile con le politiche di austerità. È evidente infatti come l’integrazione culturale e di vita possa avvenire solo laddove ci sia benessere, non dove c’è povertà.
L’unico modo per poter risolvere il problema dell’immigrazione è ricorrendo alla giustizia riparativa. I paesi europei devono riconoscere che quella che è considerata la “civilissima Europa”, è in realtà una dittatura finanziaria che non ha avuto nessuno scrupolo a sfruttare l’Africa portandogli via le risorse. Dopodiché è necessario riparare alle ingiustizie commesse, con un concreto progetto di emancipazione dell’Africa attraverso un piano industriale da trasferire lì. Noi possiamo aiutare con il settore pubblico l’Africa, pagando le nostre imprese che portano tecnologia, formazione e lavoro nel loro continente. Glielo dobbiamo dopo il trattamento che gli abbiamo riservato…

  • Share:
author avatar
Staff Redazione

Post precedente

L'illusione del CAUSA-EFFETTO e la bellezza della LIBERTÀ
20 Dicembre 2019

Post successivo

E liberaci dal giudizio
27 Dicembre 2019
Unialeph

RSS Radio Aleph

  • I doppi legami della situazione in cui ci troviamo
  • L’autorità esprime la volontà del Tutto
  • La vera trasformazione è uscire dal giudizio
  • Conversazioni del mattino | Sovranità monetaria e sovranità emotiva

ALEPH UMANISTICA

Via Castagneto Seià 23 E/1

16032 Camogli [GE]

C.F. 90041860108

UNIaleph

Recapiti

[+39] 347 6536988

segreteria@unialeph.it

SOLO MAIL BREVI! MAX 10 RIGHE

Le fondamenta

  • Perché Unialeph
  • I testi fondativi
  • Attuare la Costituzione ed Unialeph
  • Dalla PNL classica ad Unialeph, passando per Aleph

Trasparenza

  • CNUPI
  • Bacheca soci
  • Statuto
  • Bilanci
  • 5 x MILLE

© UniAleph | Libera Università popolare per attuare la costituzione - by Webriver

  • Sintesi e liberatorie
  • Policy
  • Cookies Policy

UNIALEPH Libera università popolare per attuare la Costituzione

Un cammino difficile, capace di aprire la mente a orizzonti inattesi

Scopri i corsi e Seminari

Accedi con il tuo account

Hai perso la tua password?

Non sei ancora iscritto? Registrati ora

Registra un nuovo account

Sei già iscritto? Accedi ora


Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua navigazione, ne accetti l'utilizzo?


IMPOSTAZIONE COOKIE ACCETTO

Se desideri saperne di più clicca suAPPROFONDISCI

Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel Sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza. Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo Browser qui.
Google Maps
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Incorporamenti video
YouTube, Vimeo e altri fornitori di servizi analoghi, con i loro sistemi di incorporamento video raccolgono delle informazioni durante la visualizzazione dei video per statistiche globali legate a come il visitatore utilizza i video su diversi siti internet. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Salva e accetta