
Rinascere nell’Amore che muove tutto
Mettere al centro della vita umana l’Amor che move il sole e le altre stelle.
Siamo giunti quasi in fondo a questo capitolo. Ora abbiamo messo sul tavolo tutte le premesse per poter inventare, creare una nuova via che sia davvero salvifica.
Ci stiamo qui avventurando in un terreno in gran parte sconosciuto. Un’esplorazione che richiede cautela, per non disperdersi in direzioni sbagliate.
Abbiamo parlato di vero bene e di sommo bene. Sommo bene è spingere la creatività spirituale al massimo livello possibile. Non c’è un limite oggettivo a questo livello. Tutti i grandi artisti l’hanno dimostrato: non si sono accontentati, hanno sfidato l’impossibile, oltre le barriere del già noto. Così hanno fatti i più grandi alpinisti.
Possiamo affrontare sfide sempre più grandi. L’unico vero limite è la felicità dei bambini interiori, che non deve mai venire meno.
Adesso dobbiamo applicare questo ragionamento al lavoro, quello più importante: promuovere l’elevazione della coscienza individuale e collettiva, attraverso la formazione di comunità sempre più coese ed estese.
Le persone più adatte a compiere questo passaggio, generalmente sono quelle che svolgono lavori creativi ad alto livello. Penso ai musicisti, agli artisti in generale, agli storici, ai filosofi, agli scienziati. Tutte persone che hanno la fortuna di essere molto gratificate dal loro lavoro, e in più sono riconosciute e apprezzate.
Mettere un surplus di energia per imprimere una direzione nuova alla loro attività non è una scelta facile. In un primo tempo, che può essere anche lungo, essi perderanno riconoscimenti e gratificazioni. Non riusciranno più a pubblicare su riviste prestigiose o con case editrici che garantiscono un’alta diffusione. Non saranno più intervistati in trasmissioni importanti. Perderanno molti privilegi ai quali sono abituati.
Quando si scende dal carro dei vincitori, la strada, che prima era in discesa, si fa tutta in salita. Vengono in mente diverse storie, dolorose o tragiche, di autori molto noti, come Frederick Nietzche, che per questi motivi hanno perso completamente il loro uditorio. E, non potendo più comunicare con nessuno, sono impazziti o sono morti in giovane età.
Tale trasformazione può compiersi senza gravi danni, per i lavoratori in ambito culturale, solo grazie ad una ulteriore crescita di cretività spirituale, che in essi è già elevata.
Occorre quindi una specie di miracolo. Solo una fede, totale e assoluta, consente la realizzazione di un simile miracolo.
Fede in che cosa? Nell’amore,
“Amor che move il sole e le altre stelle”,
quella forza attrattiva, di coesione e integrazione, che consente al cosmo di essere la bellezza che è, e di produrre la vita.
“Io sono la Verità,
la Via,
la Vita”
ha detto Gesù.
Verità, Via e Vita, sono tre aspetti dello stesso fenomeno: l’amore. Dio è amore, in tutte le tradizioni sapienziali.
Oggi l’amore è stato sostituito dal denaro. Il denaro ci dà la possibilità di comprare tutto. Tutto è in vendita. Tranne una cosa: l’amore, la sostanza più preziosa dell’universo intero, unica in grado di generare autentica e indistruttibile felicità.
Felicità che nessuna ricchezza, per quanto grande, e nessun potere, per quanto esteso, è in grado di ottenere.
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la retta via era smarrita”.
Perfetta e universale descrizione della corruzione umana. Cercando di compensare la carenza d’amore con:
- cibo, alcol, o droghe
- denaro e beni materiali
- potere, fama, o successo
gli umani hanno smarrito la retta via, vivendo come bruti. Ma, come ci ricorda Dante:
“Fatti non foste a vivere come bruti,
ma per seguir virtude e conoscenza”
Quale conoscenza? Secondo la visione del sommo poeta, il sapere trascendente, la vera ragione dell’esistenza umana.
Come è arrivato a questa visione? Attraverso l’amore per Beatrice, la donna che ha ingentilito il suo animo.
La “Divina commedia” è il poema che mette al centro della vita umana l’amore. In primo luogo l’amore per la donna, che, nel cuore indurito dell’uomo, accende il fuoco dell’ardore e della ricerca del Vero. In secondo luogo, l’amore che, evolvendo, trascende nell’amore per Dio, per tutta l’umanità, per tutti i viventi e per il cosmo intero, di cui siamo figli.
Riferimenti bibliografici

I bambini salveranno il mondo
Verso un nuovo rinascimento spirituale e costituzionale
Tag:Amore, Coscienza, Creatività, Felicità, Spiritualità, Verità



